Back to All Events

Luce, Colori, Paesaggi dell'Anima


  • Aurum – Sala Alambicchi Largo Gardone Riviera Pescara, Abruzzo Italia (map)

Mentre il mondo dell’arte celebra l’ottantesimo anniversario della scomparsa del maestro russo Vasilij Kandinskij, Antonio Perilli nella sua rassegna pescarese ci mostra alcune opere in cui si colgono i germogli dell’astrattismo, di cui l’artista russo fu precursore e teorico nel secondo decennio del Novecento. Da artista maturo e versatile Perilli continua incessantemente a sperimentare numerose tecniche artistiche, indagando la natura in ogni sua forma e ambito, alla ricerca di un crogiolo che mescoli arte, scienza e tecnologia. La necessità interiore di esprimere l’anima delle cose, della natura e del paesaggio, conduce la sua poliedrica arte alla ricerca di ciò che l’idea e la sensazione dischiudono dietro l’oggettiva delle cose. Osservare i suoi dipinti vuol dire intraprendere un viaggio dove linee, forme e colori riflettono un paesaggio intimo, un’aspirazione interiore carica di emozioni e sensazioni che guidano il pensiero verso l’infinito.
Proprio come il maestro russo, Perilli attua questa sua sperimentazione immaginando paesaggi naturali e antropici, soggetti quindi chiaramente riconoscibili, colti, però, attraverso gli occhi dell’immaginazione. Proprio attraverso la forza vibrante del colore, il vigore della luce naturale e artificiale dei suoi led e l’intensità materica del segno discernono la realtà tramutandola in vibrazioni dell’anima. Nei suoi dipinti l’espressività cromatica rappresenta la personificazione di un sentimento, che può essere più o meno intenso, mentre la forma e il tratto del segno descrive l’individuazione di una sua necessità interiore. I suoi paesaggi dischiudono tutta l’energia cosmica della natura, un’esplosione cromatica che supera una mimesi con l’elemento naturale, andando alla ricerca, come scriveva il padre dell’astrattismo nello Spirituale nell’arte “dell’interiorità nella esteriorità”. Le opere del maestro abruzzese, infatti, non illustrano l’oggettività delle cose, non ci illuminano sul “come”, ma sul “cos’è” la realtà, quale aspetto spirituale si cela in essa e quale forza propulsiva produce.

Andrea Viozzi

Earlier Event: December 9
XXI Ed. PESCARART 2023 - BIANCO E NERO
Later Event: December 8
LUCE COLORI PAESAGGI DELL'ANIMA