LUCE COLORI PAESAGGI DELL'ANIMA
Dec
8
to Dec 15

LUCE COLORI PAESAGGI DELL'ANIMA

  • SALA ESPOSITIVA COMUNALE (map)
  • Google Calendar ICS

UNA... PAGINA DI ARTE CONTEMPORANEA

Energia e impulso trascorrono nelle opere di Antonio Perilli, con intense vibrazioni e con la fascinazione della luce, ad inghiottire il buio e le tenebre che tentano di oscurarla. Tutto movimento, animazione, dinamismo espressivo ad esprimere la luce esteriore e quella interiore, sia letterale che metaforica, modus operandi dell’artista per combattere le zone buie della realtà. Così, nei paesaggi dell’artista Perilli, la luce rende possibile la percezione tridimensionale, mediante riflessi che rendono smaglianti o vibranti di minute tessiture i suoi paesaggi. (...) Con le sue dominanti cromatiche cambia la percezione dei colori che si assommano, si intrecciano, si proiettano verso l’esterno. Luce, dunque, come componente essenziale della propria genesi creativa, in grado di coglierne ogni valore semantico; luce, quale elemento interno alla composizione delle tele, in cui possono apparire sorgenti luminose concentrate o diffuse, effetti luministici (riflessi, riverberi), tavolozze cromatiche di diversa luminosità e saturazione, o come entità esterna, nella percezione dei colori e per i riflessi sulle superfici.

Luce talora simbolica che, nei paesaggi rappresentati, viene da dentro, non per mero vezzo stilistico, ma per significare il modo dell’artista di vedere, nel paesaggio, l’umanità. Dunque una pittura intesa come medium per accogliere la metafisica nelle nostre vite; una chance per scappare dalle città industrializzate, un’espressione di liberazione dai lacci del postmodernismo, con una visione forte e “ingombrante” degli spazi della natura. Dipingendo quasi null’altro che luce e aria, i paesaggi di Antonio Perilli creano un vuoto mozzafiato, nonostante la loro incredibile bellezza, quasi a riproporre l’esperienza della luce del sole, la sensazione del suo sorgere, lo spettacolo quotidiano del crepuscolo dai tanti colori e dell’alba dalle innumerevoli e impalpabili sfumature di bagliori mattutini.

Perciò, usando la luce e il colore per colpire lo spettatore con matrici ammalianti e illusioni enigmatiche, i paesaggi trovano nuova vita e un rinnovato rilievo.
Impresa completamente umana è, infatti, l’abilità di Perilli di riempire ampi spazi con la meraviglia, celebrando l’ingegno e l’immaginazione dell’uomo, trasmettendo una sensazione di stupore. (...) Un’arte dunque sub specie lucis giacché essa, con i suoi aspetti cromatici, permea la nostra vita, è un fatto fondante della nostra esistenza, coinvolge ragione e emozione. Perché la luce, abbinata ai materiali e alle forme più disparate, modifica profondamente la percezione dello spazio; permette di superare i limiti imposti dagli schemi usuali; integra in una unica sensazione gli effetti del dinamico sovrapporsi di colori, nella ricerca costante di un impatto emozionale. (...) Così un sottile fil rouge collega tutte le opere esposte e, mentre la luce allontana, respinge, si distacca, si segnala per essere “altro”, attira nel suo sacro fuoco il nostro artista, lo ammette al tavolo comune della Musa, lo accoglie nel cerchio magico del genio creativo. Una in diversa. E le opere, rese tali dalla luce, frantumano, deviano, polverizzano ogni immagine del mondo reale suggerendo, a chi le osserva, dubbi sul valore della propria esistenza, improvvisamente moltiplicata e riflessa all’infinito, attraverso la manipolazione e il complesso nesso dei variegati pigmenti.

Paola Di Felice

View Event →
Luce, Colori, Paesaggi dell'Anima
Jul
28
to Aug 4

Luce, Colori, Paesaggi dell'Anima

  • Aurum – Sala Alambicchi (map)
  • Google Calendar ICS

Mentre il mondo dell’arte celebra l’ottantesimo anniversario della scomparsa del maestro russo Vasilij Kandinskij, Antonio Perilli nella sua rassegna pescarese ci mostra alcune opere in cui si colgono i germogli dell’astrattismo, di cui l’artista russo fu precursore e teorico nel secondo decennio del Novecento. Da artista maturo e versatile Perilli continua incessantemente a sperimentare numerose tecniche artistiche, indagando la natura in ogni sua forma e ambito, alla ricerca di un crogiolo che mescoli arte, scienza e tecnologia. La necessità interiore di esprimere l’anima delle cose, della natura e del paesaggio, conduce la sua poliedrica arte alla ricerca di ciò che l’idea e la sensazione dischiudono dietro l’oggettiva delle cose. Osservare i suoi dipinti vuol dire intraprendere un viaggio dove linee, forme e colori riflettono un paesaggio intimo, un’aspirazione interiore carica di emozioni e sensazioni che guidano il pensiero verso l’infinito.
Proprio come il maestro russo, Perilli attua questa sua sperimentazione immaginando paesaggi naturali e antropici, soggetti quindi chiaramente riconoscibili, colti, però, attraverso gli occhi dell’immaginazione. Proprio attraverso la forza vibrante del colore, il vigore della luce naturale e artificiale dei suoi led e l’intensità materica del segno discernono la realtà tramutandola in vibrazioni dell’anima. Nei suoi dipinti l’espressività cromatica rappresenta la personificazione di un sentimento, che può essere più o meno intenso, mentre la forma e il tratto del segno descrive l’individuazione di una sua necessità interiore. I suoi paesaggi dischiudono tutta l’energia cosmica della natura, un’esplosione cromatica che supera una mimesi con l’elemento naturale, andando alla ricerca, come scriveva il padre dell’astrattismo nello Spirituale nell’arte “dell’interiorità nella esteriorità”. Le opere del maestro abruzzese, infatti, non illustrano l’oggettività delle cose, non ci illuminano sul “come”, ma sul “cos’è” la realtà, quale aspetto spirituale si cela in essa e quale forza propulsiva produce.

Andrea Viozzi

View Event →
Jul
8
to Jul 15

Luce colori energia

Mostra personale online di Antonio Perilli "Luce Colori Energia",  organizzata dal Gruppo DoBe  e dal Centro Sino Italino di Design, in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4 del Comune di Firenze, Shanghai Promotion Center for City of Design, la Shanghai International Culture Association e il Museo Ugo Guidi, inaugura alle 13:00 del 8 luglio 2022. Proiezione in Villa Strozzi a Firenze e In 500 Centri Culturali Creativi in Cina.

View Event →
Affordable Art Fair – Milan
Feb
7
to Feb 9

Affordable Art Fair – Milan

PERILLI_Tavola disegno 1.jpg

Find me at ExpArt Studio&Gallery, Stand C4

Visit Affordable Art Fair Milan to enjoy a relaxed and creative day out with friends and family. Not only can you fall in love with 1000s of hand-selected paintings, prints, photographs and sculptures, our exciting programme is packed full with hands-on workshops, kids activities, live performances, guided tours, informative talks, and a delicious café to ensure you stay refreshed and refueled.

 
View Event →
Connubio d'Arte
Jul
8
to Jul 16

Connubio d'Arte

INCONTRO CON GLI ARTISTI PREMIATI A PESCARART 2016

Vorrei parlare in generale degli artisti e delle opere vincitrici del Premio Pescarart 2016 per le varie sezioni. (...) Io ritengo che un’opera sia il risultato di un lavoro che s’identifica con l’amore, l’intelligenza, la sensibilità, la personalità ed il mestiere dell’artista.
Per chiarire questo concetto, vorrei provare a riflettere e cercare la chiave di lettura che ci aiuterà ad entrare in queste opere: se l’arte è un atto libero, determinato solo dalla necessità di esprimersi e dal piacere di farlo, altrettanto libero e privo di qualsiasi coazione deve essere il piacere di capire. (...)

Davanti ad una di queste opere si è soli, come davanti allo specchio; il gioco consiste nell’andare oltre le proprie conoscenze, attraverso lo specchio e trovarsi nel mondo dei tre artisti, come nel proprio mondo, dove le forme, le immagini, i segni, i simboli, la materia impreziosita dall’uso del plex, dalla fotografia e dalla pittura ci si pongono e si trasformano come in un inventario poetico in cui ci riconosciamo e che a volte ripercorrono itinerari creativi proprio come residui della memoria che, per una costante particolarità magica, si propongono come situazioni diversissime proiettate nello spazio in una sorta di allestimento teatrale dove gli interpreti sono appunto i temi: l’uomo, la natura, la libertà. 

Questi tre artisti se pur diversissimi tra loro, come dicevamo, riescono a riunire tutti questi concetti in maniera armonica. 

Le opere di Antonio Perilli mi fanno pensare ad un’architettura-scultura per la dinamicità, la razionalità, la progettualità e la fisicità come energia irrinunciabile per un’azione così complessa e poetica che assume significati simbolici e un carattere magico per l’iniziazione al mistero della rappresentazione, grazie anche alla luce e all’uso di materiali traslucidi che ne esaltano la preziosità materica. 

Albano PAOLINELLI

View Event →
ESPOSIZIONE TRIENNALE DI ARTI VISIVE
Mar
26
to Apr 23

ESPOSIZIONE TRIENNALE DI ARTI VISIVE

  • Complesso del vittoriano (map)
  • Google Calendar ICS

Aeterna è il titolo della mostra che si svolge con la curatela e la direzione artistica di Gianni Dunil. La finalità è quella di sottolineare la potenzialità dell’arte di mantenere la persistenza dell’idea estetica al di là di ogni moda, gusto o epoca, lasciando ravvisabili i segni di una traccia comune tesa da Piero della Francesca a Pollock, da Cimabue a Morandi, dai Longobardi a d’Orazio, ovvero dall’antichità ad oggi. La Triennale è inaugurata da Daniele Radini Tedeschi e Achille Bonito Oliva.

Il catalogo della mostra, come in ogni edizione, raccoglierà brani critici di importanti autori tra cui un testo di Vittorio Sgarbi, già relatore al convegno di Anteprima della Triennale 2017, svolto presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza in data 28 Aprile 2016.

 

View Event →
I SESTIERI DELL'ARTE
Oct
3
6:00 PM18:00

I SESTIERI DELL'ARTE

La Galleria AccorsiArte approda nuovamente a Venezia per la Biennale d'Arte Contemporanea, vede protagonisti assoluti in mostra alla Galleria Venice Art Factory artisti come Stefano Torrielli, noto al pubblico per le sue opere pitto-scultoree di bellissime fattezze con riferimenti al tempo e al mistero.

Le Gallerie non si fanno mancare la presenza di Francesca Paltera straordinaria artista veneziana, fotografa, autrice delle famose opere raffiguranti i frutti nel bicchiere di fortissimo impatto.

Altra presenza da aggiungere, lo scultore Maxo della Rocca, artista noto per i suoi marmi classici e di ispirazione scientifica, l'Artista Liliana Mascio con i suoi incredibili collage realizzati con fettucce di carta da rivista e inserimento di cristalli swaroski che offrono una brillante idea di Arte e arredamento.

Spettacolari i Samurai realizzati da Luciano Meraviglia, le installazioni dell'Artista Ralph Hall, le opere pittoriche, materiche dell'artista Maria Luisa Acciaioli e i bianco neri di Mara Cancellara.

Per finire incontriamo i meravigliosi colori usati dall'artista Antonio Perilli.

Esposizione interessantissima e di rilevante importanza su tutto il territorio Italiano per la enorme capacità e sensibilità di tutti gli artisti partecipanti ai "I Sestieri dell'Arte" , che  offrono grande spettacolo ed eccezionale riflessione che rimarrà nel tempo come scienza dell'Arte del XXI  secolo. 

View Event →
LE VIE ITALIANE ALL’INFORMALE
May
23
to Jun 7

LE VIE ITALIANE ALL’INFORMALE

  • Complesso Museale Ricci Oddi (map)
  • Google Calendar ICS

Dal gesto all’emozione

"C'è un rapporto diretto tra la precisione del gesto e la precisione del segno sulla tela. E un rapporto altrettanto diretto tra tale precisione e l'efficacia di quel segno sullo spettatore. Perché chi guarda un quadro in realtà non guarda solo con gli occhi, ma guarda con tutto il corpo. In ogni processo di fruizione c'è una fortissima componente di mimesis. Sì, la mimesi è di chi fruisce non di chi fa un'opera d'arte, con buona pace di Aristotele."

da "La via italiana all'Informale", a cura di Virgilio Patarini, Ed. Giorgio Mondadori, 2012)

View Event →